Studiare a Roma: pro e contro

Roma è la capitale d’Italia, ma è anche la sede di alcune delle università più prestigiose del paese, e persino d’Europa.
Scegliere di studiare in una di queste rinomate università può essere un ottimo biglietto da visita per le aziende a cui manderai il curriculum, una volta terminati gli studi. Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi di studiare in una grande città come Roma? Ecco un’analisi dei pro e dei contro che dovresti valutare prima di scegliere di trasferirti nella capitale per compiere i tuoi studi universitari.
I vantaggi di studiare a Roma
Almeno una volta nella vita un italiano deve vedere Roma. Le sue bellezze, i suoi panorami, la sua storia. Come Roma non c’è niente. È una città unica al mondo, che ci invidiano ovunque. Ma viverci è una buona idea?
Roma è una città che può offrire tantissime opportunità di crescita, di formazione, e persino di lavoro, quindi sicuramente può allargare molto gli orizzonti delle persone.
Qui si possono vivere esperienze uniche che possono cambiare la vita, e quindi possono essere molto formative da un punto di vista sia umano che culturale. Qui, infatti, c’è un mix di culture, di storie, di tendenze, che non possono che influenzare, anche se solamente in parte, chi vive in questa magnifica città.
Studiare a Roma significa avere accesso ad alcune tra le migliori università d’Italia, che non solo fanno curriculum ma offrono anche ottimi piani di studio.
Vivere lontano dalla propria città o dal proprio paesino è sicuramente un’esperienza formativa, che insegna molto. Insegna ad adattarsi, a farcela con le proprie forze, a esplorare posti nuovi senza avere paura e ad aprirsi a tutto ciò che è diverso dall’ordinario a cui siamo stati abituati.
Tra i vantaggi di studiare a Roma è che hai a disposizione anche i corsi di recupero anni scolastici Roma.
Ma quali sono, invece, gli svantaggi di studiare in una città come Roma? Eccone alcuni.
Gli svantaggi di studiare a Roma
Roma è una delle città più belle d’Italia, e su questo non ci piove. Tuttavia, per uno studente, una città piena di stimoli come la Città Eterna, può essere anche fonte di distrazione dallo studio e dalle responsabilità che sono state prese.
Di conseguenza, scegliere di studiare a Roma non deve essere una scelta presa alla leggera, spinta dalla semplice voglia di scoprire e vivere la città. Infatti, ogni giorno si possono scoprire posti nuovi a Roma, provare nuovi locali, partecipare ad eventi per giovani, culturali, musicali, artistici e tanto altro ancora che, se da una parte possono offrire una formazione culturale importante, potrebbe far allontanare dagli impegni importanti come lo studio.
Roma, inoltre, è una città fin troppo grande, a volte persino confusionaria, e può essere destabilizzante per chi non è abituato e può sopraffare chi non ha un carattere abbastanza forte da reggere in un colpo solo tutta questa grandezza e questa confusione.
È vero, è Milano la città in cui si corre, ma anche Roma non ci scherza, ed entrare in questi ritmi per qualcuno potrebbe portare fin troppo stress che può diventare anche difficile da gestire.
Roma offre l’opportunità di studiare tra le migliori università d’Italia, ma molte ottime università si trovano anche in altre città italiane, come ad esempio Milano, Bologna, Torino, Pisa o Napoli.
In più, non bisogna sottovalutare la questione dei costi. Infatti, Roma è nella lista delle città con gli affitti più cari d’Italia. Anche se non è ancora arrivata ai livelli di Milano, anche la Capitale potrebbe richiedere una spesa eccessiva per gli affitti.